Digitale Satellitare

DIFFERENZE FRA DIGITALE TERRESTRE E SATELLITARE

La prima cosa che balza all’occhio quando si parla di differenze fra digitale terrestre e digitale satellitare è il sistema di trasmissione e ricezione del canale. Il digitale terrestre, infatti, non è tutto per la tv in quanto è al servizio di aree geografiche non eccedenti il territorio nazionale e si avvale di antenne di trasmissione e ripetitori terrestri; pertanto se si abita in zone non coperte (o mal coperte) dai segnali terrestri, la parabola, in unione con il bouquet TivùSat, risolve tutti i problemi. Il sistema digitale satellitare, infatti, ha il vantaggio di essere sempre disponibile su tutto il territorio italiano, anche nelle zone di montagna o in quelle dove la ricezione del digitale terrestre è difficile o del tutto assente. La sua caratteristica è quella di avvalersi di trasmettitori satellitari che consentono  la diffusione di segnali in aree geografiche appartenenti a diversi continenti e quindi è possibile vedere in chiaro oltre i canali nazionali anche programmi trasmessi da emittenti straniere. Ma anche dove il segnale digitale terrestre è ben ricevibile, il satellite offre dei vantaggi distintivi, come per esempio la piena disponibilità, all’interno della piattaforma gratuita TivùSat, dei 3 canali RAI in alta definizione. In definitiva offre più scelta e qualità.

CARATTERISTICHE IMPIANTO SATELLITARE

Strumenti essenziali per poter catturare il segnale proveniente dal satellite sono un’antenna parabolica e un decoder satellitare.
ANTENNA PARABOLICA:
Ne basta una da 80 cm di diametro che va puntata verso la costellazione di satelliti HotBird, in direzione sud con angolazione 13° Est. In Italia, la quasi totalità delle parabole, è puntata verso questi satelliti. Il puntamento della parabola verso i satelliti, però, deve essere estremamente accurato: uno spostamento di un solo secondo di grado equivale a mancare il satellite di circa 170 mt. Per questo motivo diventa molto difficile puntare la parabola con metodi empirici e approssimativi e conviene ricorrere a tecnici specializzati.
DECORDER SATELLITARE:
É un dispositivo elettronico con il quale è possibile ricevere il segnale televisivo inviato dal satellite e visualizzarlo su un comune televisore. In commercio sono disponibili diversi modelli: Free to Air (ossia “libero nell’aria”, riceve canali usufruibili gratuitamente); Pay Tv (supportano l’utilizzo di smart card e permettono di vedere i canali criptati); decoder combo (sono quelli che oltre alle trasmissioni digitali satellitari consentono di ricevere anche i canali DTT); smart (capaci di collegarsi a Internet via cavo o in Wi-Fi e accedere a servizi per guardare contenuti on-demand).

INSTALLAZIONE IMPIANTO

IMPIANTO PER ABITAZIONI UNIFAMILIARI
Nelle case singole l’impianto deve servire un numero ridotto di utenti, in genere fino a 4 diversi ricevitori. L’installazione in questi casi è piuttosto semplice e si può utilizzare un sistema di distribuzione con cavo coassiale e convertitore LNB di tipo universale, utilizzando semplici partitori di segnale per distribuire il segnale ai diversi ricevitori quando necessario.
IMPIANTO CONDOMINIALE
Quando gli utenti da servire sono tanti il miglior sistema di ricezione satellitare è quello con cablaggio “verticale” in fibra ottica e la distribuzione di piano in cavo coassiale, se reso necessario da vincoli strutturali, anche in tecnologia Unicable. Nulla vieta, comunque, se lo spazio nelle canaline di distribuzione è sufficiente, di usare i classici cavi coassiali.
IMPORTANZA DEL CAVO E DELLA DISTRIBUZIONE
Nella distribuzione del segnale, molto importante è il tipo di cablaggio utilizzato: il classico cavo coassiale è il più economico e diffuso, ma ha il difetto dell’ingombro all’interno delle canaline per la distribuzione, un problema  a volte insormontabile in condomini di costruzione anche recente.
Un altro tipo di cablaggio, più moderno, è quello in fibra ottica: si tratta di un cablaggio molto sottile e in grado di minimizzare le perdite nella qualità del segnale anche su distanze molto lunghe. Con i cavi in fibra ottica si possono facilmente cablare anche vecchi condomini, riuscendo a utilizzare le strette canaline interne ed evitando complicati e antiestetici sistemi di distribuzione esterna. Ultimo tipo è l’Unicable (o SCR) ed è uno standard di comunicazione che permette di servire fino a quattro prese satellitari con un solo cavo, a patto però di utilizzare un ricevitore compatibile con questo standard.

PREZZI E COSTI

Pattarozzi & Boncompagni, oltre a fornire preventivi di spesa gratuiti  e consulenza nelle abitazioni di tutto l’Appennino, da Pavullo a Sestola, sino a Fanano, offrono le migliori soluzioni per l’istallazione di impianti digitali satellitari. I prezzi sono molto competitivi senza rinunciare, però, alla qualità del servizio offerto.