Molte sono le persone che, sentendo parlare di internet via satellite, si chiedono come funzioni, che cosa ci vuole per la ricezione, e soprattutto se è possibile scaricare file senza costi telefonici. Come per tutte le tecnologie, anche l’ADSL, presenta delle zone ad alta efficienza di copertura in cui, velocità e quantità di banda larga sono tali da poter permettere di scaricare e utilizzare le applicazioni più comuni; altre vengono definite, invece, “digital divide”, ovvero non coperte dall’ADSL; sono da considerarsi tali le aree rurali, montane o anche interi quartieri di grandi città che risentono dell’eccessivo intasamento intasamento della linea ADSL locale. Secondo le ultime statistiche sono 7 milioni gli italiani a vivere in zone digital divide.
Oggi è possibile ovviare a questo problema attraverso la connessione a banda larga satellitare. Il suo vantaggio risiede nel potersi collegare a internet in qualsiasi luogo, dalla cima di una montagna sino a un’isola. Questo tipo di connessione sfrutta l’utilizzo di uno speciale modem satellitare e un’antenna parabolica puntata su un satellite geostazionario.
Pattarozzi & Boncompagni consigliano, quindi, il servizio di internet satellitare a: privati senza un collegamento a internet, rifugi montani, piccole e medie imprese, agriturismi e liberi professionisti in cui l’istallazione di una linea fissa di tipo analogico risulta problematica e costosa.
TIPI DI CONNESSIONE
I tipi di connessione per l’internet satellitare sono due: unidirezionale e bidirezionale.
UNIDIREZIONALE
Questo tipo di connessione, ormai poco usata, prevede l’istallazione di un modem satellitare collegato a una parabola puntata su un satellite. Lo svantaggio consiste nel fatto che ad alta velocità si possono solamente ricevere informazioni in quanto il traffico in upload viene gestito da un modem 56k tradizionale e collegato a una rete telefonica. Pertanto il costo di un abbonamento per usufruire di tale connessione risulta il doppio rispetto a un normale abbonamento ADSL terrestre e in più, occorre aggiungere anche il costo della connessione a 56k per il traffico in upload.
BIDIREZIONALE
La connessione bidirezionale, installata dalla Pattarozzi & Boncompagni è una soluzione innovativa: in quanto la connessione è analoga a quella ADSL poiché il traffico sia in download che in upload viene gestito direttamente dal satelliteHOT BIRD tramite una parabola collegata a un modem satellitare. Questo significa che non occorre l’istallazione di una linea fissa di tipo analogico e, quindi, ulteriori costi aggiuntivi.
CONSULENZA E PREVENTIVI
Se cercate una connessione a internet satellitare veloce, stabile, sicura e che funzioni ovunque e, allo stesso tempo, potente ed economica, rivolgetevi agli specialisti Pattarozzi & Boncompagni. Non esitate a contattarci per le vostre richieste di istallazione o per ulteriori informazioni sull’argomento e conoscere tutti i dettagli. Un’equipe di professionisti, da Modena a Pavullo, realizzerà per voi un preventivo gratuito.